Oggi su TechnoGirl

Beosound Balance di Bang and Olufsen, il suono è scolpito nella pietra

Beosound Balance di Bang and Olufsen, il suono è scolpito nella pietra

Il cavetto USB flessibile: non si rompe più!

Il cavetto USB flessibile: non si rompe più!

Il giradischi verticale di Waiting for Ideas

Il giradischi verticale di Waiting for Ideas

Beosound Balance di Bang and Olufsen, il suono è scolpito nella pietra

Può il suono essere scolpito? Sì, parola di Bang & Olufsen che decide di scolpirlo nel quarzo. La nuova versione del Beosound Balance, ribattezzata Natura, nasce dalla collaborazione con l’iconico brand italiano Antolini, maestro indiscusso nella lavorazione della pietra naturale.

Il risultato è un oggetto che non si limita a suonare, ma è anche installazione scultorea. Dimenticate la plastica e i rivestimenti anonimi. Qui il suono prende forma su una base cilindrica in materiali che sembrano arrivare direttamente dal cuore della terra: quarzo naturale, legno pietrificato, cristallo iceberg.

Ogni speaker poggia su una colonna di pietra con un’anima in alluminio anodizzato che unisce tech e tattilità in un unico oggetto monolitico. A raccontarlo sono sia Tiina Kierysch, Head of Design di B&O, che il CEO di Antolini, Carlo Alberto Antolini. Entrambi raccontano la collaborazione come un dialogo tra suono e materia, tra natura e innovazione, bellezza e performance.

Beosound Balance Natura è disponibile in più finiture e tonalità, pronte a fondersi (o risaltare) negli interni più sofisticati. Ma il vero lusso qui è invisibile: è la tecnologia che diventa arte, la vibrazione che comunicano i materiali.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

I più letti del mese

I più commentati del mese