Oggi su TechnoGirl

Il cavetto USB flessibile: non si rompe più!

Il cavetto USB flessibile: non si rompe più!

Il giradischi verticale di Waiting for Ideas

Il giradischi verticale di Waiting for Ideas

Supernote A5 X2 Manta E Ink tablet

Supernote A5 X2 Manta E Ink tablet

Trinity vs Ivy Bridge

Lotta corpo a corpo nel campo dei micro-processori fra Amd e Intel.
La prima ha recentemente lanciato in commercio le sue Apu (Accelerated Processing Units) di seconda generazione, denominate Trinity. Secondo le specifiche rilasciate dalla casa, infatti, si tratta di processori dotati di un maggior numero di transistor, con consumi energetici fra i più bassi in assoluto, anzi addirittura si pensa a un dimezzamento del dispendio energetico rispetto alle precedenti tipologie di micro-processori.
Intel, dal canto proprio, mette in bella vista le fattezze dell’architettura di Ivy Bridge, il nome in codice dei micro-processori Sandy Bridge, ma a 22 nanometri. E ora Intel sfoggia una nuova linea di Ivy Bridge con transistor 3D, per aumentare al massimo la sicurezza nelle comunicazioni soprattutto nel segmento del cloud computing. La nuova linea di micro-processori vPro, dunque, sembra adatta al settore business per offrire tranquillità nel mantenimento di dati e nella gestione degli stessi in remoto.

Ti potrebbero interessare anche:

4 commenti to "Trinity vs Ivy Bridge"

  1. Benedetta ha detto:

    Ah boh io nn ci capisco nulla

  2. Jane ha detto:

    Boh…

  3. Ramona ha detto:

    ?

Lascia un commento per Ramona

I più letti del mese

I più commentati del mese